Il Tartufo Bianco d`Alba chiamato anche "Tuber Magnatum Pico" è considerato il Tartufo più pregiato dai Gourmet in tutto il Mondo. Il Tartufo Bianco d`Alba viene raccolto nei Territori delle Langhe, Roero e Monferrato, non è un tubero coltivabile ed è una sentinella naturale del Territorio. Il Tartufo Bianco d`Alba ha una superficie esterna vellutata, di colore ocra-verdastro e la polpa si presenta di colore bianco-giallo-grigiastro con sottili venature bianche. Il suo profumo piacevolmente aromatico lo rende unico nel suo genere. Il Tartufo Bianco d`Alba nasce solo in Piemonte (Italia) e la raccolta avviene dal 21 Settembre - 31 Gennaio.
Il Tartufo Bianco d`Alba va servito crudo, tagliato in sottili lamelle su cibi sia freddi che caldi. Ideale con la “Pasta Tajarin” (Pasta Tagliolini), il Risotto, sui Formaggi, sulla Carne cruda, sulle insalate di Funghi Porcini e Pizze Reali. L’aroma del Tartufo Bianco d`Alba si esalta particolarmente sulle Uova al tegamino.
Il Tartufo Bianco d`Alba chiamato anche "Tuber Magnatum Pico" è considerato il Tartufo più pregiato dai Gourmet in tutto il Mondo. Il Tartufo Bianco d`Alba viene raccolto nei Territori delle Langhe, Roero e Monferrato, non è un tubero coltivabile ed è una sentinella naturale del Territorio. Il Tartufo Bianco d`Alba ha una superficie esterna vellutata, di colore ocra-verdastro e la polpa si presenta di colore bianco-giallo-grigiastro con sottili venature bianche. Il suo profumo piacevolmente aromatico lo rende unico nel suo genere. Il Tartufo Bianco d`Alba nasce solo in Piemonte (Italia) e la raccolta avviene dal 21 Settembre - 31 Gennaio.
Il Tartufo Bianco d`Alba va servito crudo, tagliato in sottili lamelle su cibi sia freddi che caldi. Ideale con la “Pasta Tajarin” (Pasta Tagliolini), il Risotto, sui Formaggi, sulla Carne cruda, sulle insalate di Funghi Porcini e Pizze Reali. L’aroma del Tartufo Bianco d`Alba si esalta particolarmente sulle Uova al tegamino.
Il Tartufo Bianco d`Alba chiamato anche "Tuber Magnatum Pico" è considerato il Tartufo più pregiato dai Gourmet in tutto il Mondo. Il Tartufo Bianco d`Alba viene raccolto nei Territori delle Langhe, Roero e Monferrato, non è un tubero coltivabile ed è una sentinella naturale del Territorio. Il Tartufo Bianco d`Alba ha una superficie esterna vellutata, di colore ocra-verdastro e la polpa si presenta di colore bianco-giallo-grigiastro con sottili venature bianche. Il suo profumo piacevolmente aromatico lo rende unico nel suo genere. Il Tartufo Bianco d`Alba nasce solo in Piemonte (Italia) e la raccolta avviene dal 21 Settembre - 31 Gennaio.
Il Tartufo Bianco d`Alba va servito crudo, tagliato in sottili lamelle su cibi sia freddi che caldi. Ideale con la “Pasta Tajarin” (Pasta Tagliolini), il Risotto, sui Formaggi, sulla Carne cruda, sulle insalate di Funghi Porcini e Pizze Reali. L’aroma del Tartufo Bianco d`Alba si esalta particolarmente sulle Uova al tegamino.
Il Tartufo Bianco d`Alba chiamato anche "Tuber Magnatum Pico" è considerato il Tartufo più pregiato dai Gourmet in tutto il Mondo. Il Tartufo Bianco d`Alba viene raccolto nei Territori delle Langhe, Roero e Monferrato, non è un tubero coltivabile ed è una sentinella naturale del Territorio. Il Tartufo Bianco d`Alba ha una superficie esterna vellutata, di colore ocra-verdastro e la polpa si presenta di colore bianco-giallo-grigiastro con sottili venature bianche. Il suo profumo piacevolmente aromatico lo rende unico nel suo genere. Il Tartufo Bianco d`Alba nasce solo in Piemonte (Italia) e la raccolta avviene dal 21 Settembre - 31 Gennaio.
Il Tartufo Bianco d`Alba va servito crudo, tagliato in sottili lamelle su cibi sia freddi che caldi. Ideale con la “Pasta Tajarin” (Pasta Tagliolini), il Risotto, sui Formaggi, sulla Carne cruda, sulle insalate di Funghi Porcini e Pizze Reali. L’aroma del Tartufo Bianco d`Alba si esalta particolarmente sulle Uova al tegamino.
Il Tartufo Nero Autunnale (Tuber Uncinatum) del Piemonte è un Tartufo particolarmente diffuso in Piemonte. Viene raccolto principalmente nelle zone delle Langhe, Roero e Monferrato. La polpa è di colore nocciola ed è attraversata da numerose vene di colore bianco ed ha un profumo fungino dal sapore molto delicato.In Piemonte, la raccolta Tartufo Nero Autunnale avviene dal 21 Settembre al 31 Dicembre.
Il Tartufo Nero Autunnale, dopo una breve cottura, può essere impiegato come ingrediente di ripieni e sughi, risotti oppure affettato a lamelle sottili su insalatine.
Il Tartufo Nero Pregiato chiamato anche "Tuber Melanosporum Vittadini" o “Tartufo Nero Invernale”, è probabilmente il Tartufo più conosciuto nella Cucina Internazionale.
Il tartufo Nero Pregiato ha una forma globosa con scorza di colore bruno-nero e la polpa di colore nero-rossastro, solcata da venature chiare e sottili, molto ramificate. Il Tartufo Nero Pregiato e` considerato il più pregiato tra le diverse varianti di Tartufo Nero ed ha un sapore squisito che si manifesta con maggiore evidenza dopo la cottura. In Piemonte, la raccolta avviene dal 1 Dicembre - 15 Marzo.
Il Tartufo Nero Pregiato è ottimo anche da crudo, ma di solito viene consumato dopo una breve cottura e puo` essere impiegato come ingrediente negli arrosti oppure primi piatti e anche con la pizza.
Il Tartufo Bianchetto (Tuber Albidum Pico o Tuber Borchii Vitt.), volgarmente noto anche con il termine di Tartufo Marzuolo è una varietà di Tartufo Bianco. Il Tartufo Bianchetto ha una forma globosa irregolare, un peridio liscio, di colore bianco sporco durante la primizia, e che assume con la maturazione un tono più scuro con maculature rugginose. Anche la gleba si presenta inizialmente biancastra, sebbene tenda poi a divenire di un colore fulvo e quindi bruno violaceo, con vene bianche grossolane. All’odore, il Tartufo Bianchetto, inizialmente è tenue e quando raggiunge la massima maturazione, diventa molto forte e con una tipica nota profumata e inebriante di aglio
Il Tartufo Bianchetto può essere servito crudo, tagliato in sottili lamelle su cibi freddi a proprio gusto, oppure, su cibi caldi come ad esempio il Risotto al Burro o ai Formaggi, la Cotoletta di Pollo (con ripieno di Tartufo Bianchetto e Burro) e con Frittelle o Frittate di Verdure. La temperatura delle portate favorisce ed eleva al massimo l'aroma del Tartufo Bianchetto.